top of page

Visita della LUTEC

Libera Università della Terza Età di Carbonia

Chiesa di Sant'Elia

Grazie ad amicizie comuni, l'associazione è stata contattata dalla LUTEC, la Libera Università della Terza Età della sede di Carbonia, al fine di organizzare una visita turistica nel territorio di Nuxis, alla scoperta delle bellezze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche del territorio. Naturalmente abbiamo accettato con entusiasmo quella che subito ci è parsa un'opportunità per la promozione delle attrattive uniche e così particolari presenti nel nostro territorio, troppe volte sottovalutate.

La giornata è iniziata sotto una leggera piovigine che ci ha accompagnato dai piedi del colle di Sant'Elia fino alla sua sommità, dominato dalla impareggiabile bellezza della chiesa bizantina intitolata al profeta Elia. All'interno della chiesa, in religioso silenzio, gli amici della Lutec hanno ascoltato una breve illustrazione delle caratteristiche del monumento architettonico date dai nostri soci, intervenendo e ponendo domande, a dimostrazione del loro interesse.

La passeggiata, grazie al ritorno di un bel sole, è proseguita fino al pozzo sacro nuragico di Tattinu, dove Roberto Curreli, nostro socio e presidente dello Speleo Club Nuxis nonché dottore in Geologia, ha esposto la natura del sito archeologico. Anche in questa occasione gli amici della Lutec hanno mostrato il loro interesse e unanimemente apprezzato il sito e la magistrale spiegazione del nostro socio.

Il gruppo ha poi proseguito la visita in pullman, dalla valle del rio Tattinu fino alla località di Sa Marchesa, in agro di Acquacadda. Il sito, conosciuto principalmente per essere luogo di attività mineraria, presenta caratteristiche singolari: è infatti presente nell'area una piccola ma interessantissima grotta (denominata di "Su Montixeddu") oltre a un nuraghe di cui probabilmente avremo maggiori e più importanti notizie in seguito (è infatti possibile che nel breve futuro sia attivata una campagna di scavo archeologico). Gli amici visitatori sono stati accolti dal gruppo folk "Sant'Elia" di Nuxis che, con i loro originali balli, li hanno allietati nonché incuriositi in quanto uno dei balli del loro repertorio, il ballo maureddino, era sconosciuto dalla maggior parte degli intervenuti. Hanno inoltre potuto dare un assaggio ad alcuni dei dolci tipici locali, offerti dalla nostra associazione.

 

In una delle sale del compendio minerario di Sa Marchesa abbiamo allestito l'esposizione di alcune tipiche cassepanche sulcitane. Questi bellissimi e straordinari esempi di maestria artigianale hanno riscosso grande interesse, proprio per le loro caratteristiche uniche. La loro fattura, gli elaborati disegni presenti nelle pareti frontale, laterali e interne hanno incuriosito e ammaliato i visitatori. Insieme alle casse fiorite hanno attirato l'attenzione gli incantevoli "mucadoris", i fazzoletti copricapo utilizzati nell'abito tradizionale, portati dal gruppo folk "Sant'Elia".

La mattinata si è conclusa con la visita allo splendido Museo Geo-Speleologico, allestito dallo Speleo Club Nuxis in un'altra sala del compendio minerario, e alla predetta grotta di "Su Montixeddu".

Dopo questa piccola maratona, il gruppo si è ricomposto e si è recato nel centro urbano di Nuxis dove si è rifocillato facendo visita al ristorante Letizia. Lo chef Manuele Fanutza ha preparato una serie di squisiti piatti, singolari sia nella preparazione che nella loro presentazione. Ma ciò che sorprende, anche a chi già conosce la qualità dello chef, è l'originalità delle proposte: mai banali, sempre legate a doppio filo con la tradizione sarda, rivisitate dal suo estro.

Al termine del pranzo, come ultimo appuntamento, la comitiva ha fatto visita al Museo Etnografico di Salvatore Arceri, un privato cittadino di Nuxis che è depositario di un ricchissimo assortimento di oggetti tradizionali. Oltre alla sconfinata collezione, il sig. Arceri realizza vasellame, concia pelli, tesse tappeti con i tradizionali telai (in esposizione ne potrete ammirare uno risalente ai primi del '600), intreccia cestini... un vero artigiano-artista che, secondo l'associazione, sarebbe da valorizzare maggiormente.

Per concludere: Nuxis ha permesso agli amici della LUTEC di trascorrere una piacevole e stimolante giornata. Naturalmente il territorio del nostro paese ha tantissime altre risorse, tantissime altre bellezze che aspettano solo di essere maggiormente conosciute per diventare una vera attrazione per tutti coloro che sono interessati non solo al nostro incantevole mare. Noi ci impegniamo a renderle riconoscibili, nella certezza che anche da questo si possono realizzare progetti aventi ricadute positive sul territorio, anche di tipo economico.

© 2018 by ACNLS created with Wix.com

bottom of page