top of page

Le casse fiorite di Nuxis

Ringraziamo i proprietari delle casse per la gentile concessione

L'Associazione Culturale Nuxis "Le Sorgenti" intende dedicare una parte della sua iniziativa allo studio e alla divulgazione della cultura del Paese. Non solo alla storia e ai profili immateriali, ma anche della cultura materiale, ossia tutto ciò che riguarda gli aspetti visibili e tangibili della cultura di Nuxis, quali possono essere gli oggetti di uso quotidiano, gli utensili delle attività produttive e i manufatti artigiani; in sintesi, i materiali e gli strumenti concreti della vita sociale. In questo contesto, l’arredo della casa rappresenta una sintesi dei valori originali della nostra identità e non c'è dubbio che in sa domu la cassapanca era e rimane un pezzo fondamentale perché ha una bellezza e una solarità che ne fanno un vero pezzo artistico. In ragione di questa luminosità, le casse fiorite del Sulcis si differenziano da quelle "seriose" barbaricine e, proprio per la loro originalità, costituiscono un segno importante della identità della popolazione di Nuxis e dell’intero Sulcis.

 

Ecco perché l'Associazione ha ritenuto di iniziare la sua attività con una mostra delle cassapanche fiorite, che nelle famiglie di Nuxis sono molto diffuse e spesso ben conservate. Del resto la cassa costituisce in qualche misura il nucleo fondante della famiglia. Era infatti il baule nel quale la sposa metteva il suo corredo che portava in dote nella nuova casa nell'unirsi in matrimonio. Ecco perché in origine queste casse non avevano piedi, ma solo punti di appoggio mobili e mantengono ancora i manici laterali per il trasporto. Anche la simbologia del frontespizio (sa facciada) e dei lati, nonché della parte interna sotto il coperchio è beneagurante per la sposa e la nuova famiglia che si forma.

 

Con questa mostra, oltre che dare consapevolezza del valore culturale delle nostre casse, si intende diffondere questo bel manufatto, sconosciuto in Sardegna, dove sa cascia è solo quella barbaricina; infine, perché no?, si vuole stimolare il rilancio della consuetudine di regalare questa cassa alla sposa, riattivando così una antica tradizione e offrendo al nuovo nucleo familiare in formazione un bel pezzo di arredamento.

Simbologia

Nella facciata delle belle casse del Sulcis, salve rarissime eccezioni, nel frontespizio c’è un fiore che promana da un piccolo vaso inserita in una cornice esagonale, mentre ai lati spesso compare una stella cerchiata e, meno frequentemente, un’elica cerchiata. Una spiegazione ai simboli delle casse fiorite di Nuxis e del Sulcis viene dalla porta del sepolcro ebraico di Kefer Yesef, di epoca romana (esposto al Louvre), che è stata presa dagli studiosi come esempio paradigmatico di decifrazione del significato simbolico delle figure geometriche.

 

Sulla base dell’interpretazione datane da Rutten nel suo “Arts et Styles du Moyen-Orient Ancien”, si può dire quanto segue. Alla sua destra vi sono tre motivi:

  • in alto una Rosetta o Stella, che simboleggia Apollo come dio Sole;

  • in basso un’Elica, che simboleggia Artemide come dea Luna.

Nel suo insieme, il significato simbolico delle figure geometriche presenti in questa fascia sarebbe quello dello sviluppo cosmico nel tempo e nello spazio, rappresentando l’unione del Sole e della Luna, regolatori del tempo terrestre.

 

Alla sinistra della fascia vi sono invece due motivi ricorrenti:

  • al centro, un motivo floreale geometrico contenuto in un Esagono, simbolo delle rivoluzioni terrestri, contenuto a sua volta in un Cerchio, simbolo d’eternità;

  • in basso un’elica, simbolo di Artemide di Efeso (Diana), gemella di Apollo e divinità lunare, protettrice della vita delle donne e dea della fertilità. La lettura unitaria di questi simboli suggerisce l’unione dei due astri, il sole e la luna, principi regolatori del tempo e delle stagioni, all’interno della creazione cosmica dell’universo.

 

Nelle nostre casse ricorrono poi alcuni di questi motivi:

  • il motivo floreale anteriore, indica la vita che rinasce e si riproduce, promanando da un vaso, simbolo appunto del dono;

  • la cornice esagonale che circonda il vaso fiorito simboleggia lo scorrere del tempo nelle perpetuo movimento della terra;

  • la stella simboleggia Venere, l’amore, la vita.

  • l'elica laterale simboleggia la fertilità femminile e la divinità lunare protettrice della vita delle donne;

  • il cerchio laterale in cui la stella o l'elica sono inserite indica l'eternità.

 

La cassa della sposa di Nuxis assume così un valore simbolico pregnante: anche quando ai lati ha l’elica, in luogo della stella, in essa c’è un augurio permanente di fertilità e abbondanza per la donna che nella cassa reca alla casa coniugale il proprio corredo. La vita continua e si riproduce, come indica il motivo floreale de sa facciada.

L'esposizione si è tenuta in Nuxis nelle date 11, 12 e 13 agosto del 2017, in concomitanza con la festa de Su Addeu organizzata dalla Pro Loco Nuxis.

© 2018 by ACNLS created with Wix.com

bottom of page