
Le Sorgenti - Nuxis
Giornata della memoria in ricordo delle vittime delle mafie
2018

Sabato 17 marzo scorso, presso la sala convegni del centro sociale di Nuxis, in occasione della “Giornata della memoria in ricordo delle vittime delle mafie”, l’associazione culturale Nuxis “Le Sorgenti” ha organizzato una manifestazione avente come tema principale la legalità.
La giornata si è aperta con l’inaugurazione di una targa commemorativa in onore del cittadino di Nuxis Antonio Pubusa, carabiniere deceduto il 19 agosto 1949 nell'eccidio di Bellolampo (PA) e insignito il 27 aprile del 2017 della medaglia d’oro al merito civile dal Presidente della Repubblica Mattarella. L’Arma dei Carabinieri, agli ordini del Cap. Lucia Dilio – Comandante della Compagnia di Carbonia – era presente con un folto numero di militari, sia in servizio attivo che di reduci. L’associazione esprime vivo ringraziamento all'Arma che, grazie alla sua consistente partecipazione, ha dimostrato vicinanza alla famiglia Pubusa e all'intera cittadinanza di Nuxis.
Alla presenza del sindaco Deias e di una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Nuxis, dei sindaci di Giba, Masainas, Narcao, Santadi e Villaperuccio, di una parte degli studenti delle scuole secondarie di I grado dell’Istituto Comprensivo di Santadi con i rispettivi docenti, di alcuni rappresentanti delle associazioni culturali operanti nel territorio comunale e della popolazione del paese, il presidente dell’associazione ha ricordato gli eventi per cui il carabiniere Pubusa, nell'esercizio del suo dovere, ha perso la vita insieme ad altri sei suoi compagni. A seguire è avvenuta la scopertura della targa commemorativa, apposta sui muri della casa natale del militare, a imperitura memoria degli avvenimenti.
La giornata è proseguita presso la sala convegni del centro sociale di Nuxis. Dopo il saluto di benvenuto del sindaco del centro sulcitano è iniziata l’esposizione dei lavori eseguiti dagli studenti delle scuole secondarie di I grado di Nuxis e Santadi. Gli interventi erano incentrati sui seguenti argomenti:
-
la classe I di Nuxis sulle origini della mafia, sulla sua struttura e organizzazione e sulle mafie nel mondo;
-
la classe II di Nuxis su alcune figure di martiri della mafia tra cui citiamo Peppino Impastato, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ha, inoltre, prodotto un pieghevole che è stato distribuito a tutti i presenti;
-
la classe II C di Santadi sulle modalità di gestione dei nuovi settori di produzione del “denaro sporco” da parte della mafia sul ruolo delle donne all’interno delle organizzazioni mafiose;
-
la classe II A di Santadi sui riti di ingresso nell’organizzazione mafiosa e sul ruolo dei pentiti;
-
la classe II B di Santadi sulle vittime della mafia in Italia e, in particolare, sui minorenni uccisi da queste organizzazioni criminali.
A conclusione di questa parte della manifestazione, i ragazzi, unitariamente, hanno cantato la canzone “Pensa” di Fabrizio Moro: mai scelta fu più riuscita. La loro interpretazione ha raccolto unanimi consensi tra gli intervenuti, per il profondo significato del testo e per la qualità del canto.
A seguire vi sono stati i graditissimi saluti da parte del Senatore neo eletto Gianni Marilotti, che ha ringraziato gli studenti per i loro pregevoli contributi.
L’associazione ha portato il proprio contributo alla manifestazione sia con la proiezione di un video storico dell’Istituto Luce in cui avviene il racconto dell’eccidio di Bellolampo che di una breve dissertazione sul legame indissolubile tra legalità e libertà. A tale concetto si è legato il discorso tenuto dal magistrato Dott. Mauro Mura, ex procuratore di Cagliari, che dall'alto della sua esperienza e competenza ha approfondito e meglio calibrato i pensieri in precedenza espressi.
L’ultima trattazione è stata esposta dal Cap. Lucia Dilio: incardinato tra la gratitudine che ognuno di noi deve a chi, proprio come Antonio Pubusa, ha offerto la propria vita per la nostra libertà, e la conseguente riconoscenza verso chi svolge attualmente il ruolo di difensore di questi alti ideali, il suo contributo è stato concordemente apprezzato.
A conclusione della giornata, è stato offerto ai partecipanti dall'associazione Le Sorgenti un piccolo rinfresco.
L’associazione desidera ringraziare tutti i presenti e, in particolare:
-
l’Arma dei Carabinieri, nelle persone del Gen. D. Giovanni Truglio, Comandante della Legione della Sardegna, del Col. Luca Menniti, Comandante Provinciale di Cagliari, del Cap. Lucia Dilio, Comandante della Compagnia di Carbonia, dei Comandanti delle stazioni di Nuxis, Iglesias e Cortoghiana, e tutti i reduci;
-
il Sen. Gianni Marilotti;
-
il Dott. Mauro Mura;
-
il sindaco di Nuxis e gli omologhi dei comuni di Giba, Masainas, Narcao, Santadi e Villaperuccio;
-
l’Istituto Comprensivo di Santadi, il Dirigente Scolastico Antonello Scano, i responsabili dei plessi di Nuxis e di Santadi e tutti i docenti a vario titolo coinvolti;
-
gli studenti partecipanti alla manifestazione: per il loro prezioso contributo;
-
Don Marco Farris, parroco di Nuxis;
-
l’Associazione Genitori Nuxis e lo Speleo Club Nuxis, per la disponibilità.
Un sentito grazie lo rivolgiamo al Prof. Avv. Andrea Pubusa, a sua sorella Agata e alle loro famiglie, perché si sono affidati alla nostra associazione per la commemorazione del loro caro defunto.













