top of page

Le nostre attività

Sebbene nata a luglio del 2017, l'associazione ha subito iniziato la propria attività, nel solco tracciato dallo statuto di cui si è immediatamente dotata.

Dalla sua fondazione sono state intraprese le seguenti iniziative:

  • Esposizione delle cassapanche fiorite di Nuxis e del Sulcis (11, 12 e 13 agosto 2017)

  • Presentazione del libro "Senza sole né stelle" di Sandro Mantega (21 ottobre 2017)

  • Riproduzione di una cassapanca fiorita, secondo i canoni tradizionali (4 dicembre 2017)

  • Commemorazione della Giornata della Memoria: "Meditate che questo è stato" (27 gennaio 2018)

  • Alla scoperta del nostro territorio - visita della LUTEC di Carbonia (18 febbraio 2018)

  • Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (17 marzo 2018)

  • Inaugurazione del "Cammino della Libertà" (29 aprile 2018)

  • Partecipazione a Carbonia alla manifestazione "Sulcis Espone" (11 e 12 maggio 2018)

  • Partecipazione alla manifestazione "Insieme per l'Ambiente", organizzata dal Comune di Nuxis insieme a tutte le associazioni socio-culturali paesane (16 giugno 2018)

  • Inaugurazione mostra dei quadri di Umberto Ortu "I colori di Umberto" nell'ambito della Festa di Nuxis organizzata dall'Associazione Giovani "Su Beranu" (1 luglio 2018)

Cassa fiorita di Nuxis

​L'Associazione ha dedicato una parte delle sue iniziative allo studio e alla divulgazione della cultura del paese. Non solo alla storia e ai profili immateriali, ma anche della cultura materiale, ossia tutto ciò che riguarda gli aspetti visibili e tangibili della cultura di Nuxis, quali possono essere gli oggetti di uso quotidiano, gli utensili delle attività produttive e i manufatti artigiani; in sintesi, i materiali e gli strumenti concreti della vita sociale.

In questo contesto, l’arredo della casa rappresenta una sintesi dei valori originali della nostra identità e non c'è dubbio che in sa domu la cassapanca era e rimane un pezzo fondamentale perché ha una bellezza e una solarità che ne fanno un vero pezzo artistico. In ragione di questa luminosità, le casse fiorite si differenziano da quelle "seriose" barbaricine e, proprio per la loro originalità, costituiscono un segno importante della identità della popolazione di Nuxis e dell’intero Sulcis.

Presentazione libro

​Il libro, raccontando le vicende della prima drammatica marcia per il lavoro nella storia del movimento operaio sardo, offre una spaccato dello svolgersi della vita negli anni ‘60 del secolo scorso: il duro lavoro nelle gallerie, le proteste, la paura, l’angoscia, il lutto, la precarietà, le speranze e le disillusioni dei minatori, sindacalisti, amministratori, mogli e figli.

Presentazione libro

L’associazione Le Sorgenti ha fatto costruire la cassa fiorita, qui riprodotta, da Lino Tocco falegname e dal pittore Giuseppe Secci, seguendo lo schema tradizionale, seppure con belle innovazioni sui colori, perché intende valorizzare gli artigiani locali, nel convincimento dell’alto valore culturale di queste competenze materiali. Vuole però rilanciare anche la produzione e la diffusione del manufatto per il suo importante valore simbolico. C’è l’auspicio che la cassa, anche in una contesto radicalmente mutato, possa ridivenire un regalo di nozze o comunque un pezzo prezioso dell’arredamento della casa. Si vorrebbe fargli prendere piede come è avvenuto per le casse intagliate delle zone interne, che sono oggetto molto ricercato per l’abbellimento degli ambienti.

Presentazione libro

In occasione della Giornata della Memoria, l'associazione ha intrapreso l'iniziativa di coinvolgere la scuola secondaria di I grado di Nuxis e le classi terze della scuola secondaria di I grado di Santadi al fine di ricordare, così come scritto nell'art. 1 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 "la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".

Presentazione libro

Grazie ad amicizie comuni, l'associazione è stata contattata dalla LUTEC, la Libera Università della Terza Età con sede a Carbonia, al fine di organizzare una visita turistica nel territorio di Nuxis, alla scoperta delle bellezze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche del territorio. Naturalmente abbiamo accettato con entusiasmo quella che ci è subito parsa un'opportunità per la promozione della attrattive uniche e così particolari presenti nel nostro territorio, troppe volte sottovalutate.

Presentazione libro
Presentazione libro
Presentazione libro

© 2018 by ACNLS created with Wix.com

bottom of page