Giornata della Memoria 2018
- Admin
- 2 feb 2018
- Tempo di lettura: 3 min
In occasione della Giornata della Memoria, l'associazione ha intrapreso l'iniziativa di coinvolgere la scuola secondaria di I grado di Nuxis e le classi terze della scuola secondaria di I grado di Santadi al fine di ricordare, così come scritto nell'art. 1 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 "la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".
Le legge prosegue affermando che in occasione del "Giorno della Memoria", sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Per questo, perché ci sembrava giusto oltre che doveroso, abbiamo organizzato una manifestazione, aperta a tutta la popolazione, in cui dar voce a chi la II guerra mondiale l'ha vissuta in prima linea, a chi conserva i ricordi delle leggi razziali varate in Italia dalla dittatura fascista affinché, raccontando alle nuove generazioni ciò che è stato, questi abominii non possano ripetersi.
La manifestazione, iniziata alle ore 9:30 dopo i saluti di rito, si è aperta con la proiezione di un’intervista al sig. Casimiro Fois, reduce della II guerra mondiale (Croce al Merito di Guerra, Diploma d’Onore al Combattente per la Libertà d’Italia, Medaglia Commemorativa della Spedizione in Albania, Cavaliere al merito della Repubblica Italiana), dove il centenario (è nato il 5 ottobre 2017) ha riportato alle nostre telecamere la propria esperienza avvenuta durante gli anni ’39 e ’40 a bordo del cacciatorpediniere “Aquilone” di stanza a Tobruk, in Libia. Nel suo racconto narra anche un importante episodio di cui fu testimone diretto e cioè l’abbattimento dell’aereo su cui volava Italo Balbo. Tale esperienza ha permesso alla platea degli intervenuti di entrare nel clima in cui si sono svolti i fatti narrati in seguito dai relatori.
La successiva proiezione è stata realizzata dagli alunni della classe I^ della scuola secondaria di I^ grado di Nuxis. Le alunne e gli alunni si sono succeduti nella lettura di una interessantissima presentazione che ha spiegato, attraverso chiari ed esaurienti concetti, come non esista nessun fondamento scientifico, oltre che etico, che permetta ad alcuno di affermare l’esistenza di diverse razze umane.
Alla impeccabile presentazione della I^ è seguito un intervento dell’ANPI, l’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia, curato dalla sig.ra Gianna Lai. Tale intervento ha riguardato più approfonditamente le infami leggi razziali, introdotte dal regime dittatoriale fascista nel 1938. L’appassionata esposizione ha stimolato i presenti nell’acquisire la consapevolezza che le circostanze che hanno portato la promulgazione di queste leggi possono ripetersi e che quindi è necessario essere sempre vigili, attenti e non perderne la memoria.
La classe II^ di Nuxis ha poi proiettato un filmato realizzato dagli alunni. Tale documento, di pregevole fattura sia per qualità che per contenuti, concerneva l’esperienza di un internato nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz Birkenau Monowitz, Sami Modiano. Una testimonianza magistralmente raccontata dalle vive voci delle ragazze e dai ragazzi della classe.
A seguire, i ragazzi delle III medie di Santadi hanno esposto ai presenti i loro lavori: disegni di qualità aventi a tema i campi di concentramento. I ragazzi hanno spiegato alla platea il significato delle loro illustrazioni, tutte di alto valore iconico e di pregevole contenuto.
L’ultimo intervento è stato curato dall’associazione ospitante e ha riguardato la proiezione di un video, un “patchwork” di immagini tratte dal documentario “Il treno della memoria”, dal telefilm “Band of Brothers” e dal videogioco “Call of Duty – WWII”.
La durata degli interventi non ha purtroppo consentito di procedere con un dibattito che sarebbe stato incentrato sul materiale proiettato e sulle relazioni trattate, cosa che l’associazione Le Sorgenti promette di concretizzare prossimamente.
La mattinata si è quindi conclusa con un piccolo rinfresco.
L’associazione “Le Sorgenti” desidera ringraziare: il sig. Casimiro Fois, per la sua testimonianza, e con lui la sua gentile e accogliente famiglia; gli studenti delle scuole secondarie di I grado di Nuxis e di Santadi, per l'impegno profuso; l'ANPI, per aver patrocinato l'evento e per le importanti testimonianze portate; l'Istituto Comprensivo di Santadi, per la collaborazione e per l'entusiasmo con cui è stata accolta l'iniziativa; il dirigente scolastico, i referenti dei plessi di Nuxis e Santadi e tutti i docenti coinvolti, per la loro grande sensibilità; il Comune di Nuxis, per la disponibilità; tutti i presenti, perché la loro partecipazione all'evento è stata di fondamentale importanza.
コメント